x

x

venerdì 4 maggio 2012

ORRORI SUL WEB

Invasi da "negri" e "zingheri" ?

Discutendo della campagna elettorale su Facebook può capitare di leggere post come questo riportato a fianco (clicca sull'immagine per ingrandirla), opera dell'attuale Sindaco facente funzioni Stefano Bergagna. A scanso di equivoci e strumentalizzazioni, ricordando che sono seguite anche delle scuse per il termine "negri" utilizzato nel testo (non per gli orribili concetti espressi!), pensiamo che sia ora di finirla con queste pillole di veleno espresse superficialmente, da chiunque arrivino. Sono semi di  disgregazione sociale, soprattutto in realtà delle dimensioni di Buja di cui non si sente proprio il bisogno di questi tempi. Affinché parole simili, a maggior ragione difficili da digerire in quanto espresse da un rappresentante istituzionale e di tutti i cittadini (parole che feriscono tutti ed in particolare chi è venuto a vivere in queste terre nella speranza di una vita migliore), non si debbano più leggere o ascoltare, ecco di seguito alcune brevi riflessioni per definire meglio i confini della realtà rispetto ad una propaganda di basso cabotaggio. 

  • E' memoria storica condivisa: siamo un paese di migranti, adusi a “lâ pal mont”. La  gente del nostro paese si riconosce nelle speranze, nelle mani e negli occhi di ogni persona che “e va pal mont”.
  • Della nostra pecularietà bujese (snait, inzen, lenghe; savê fâ, savê jessi) andiamo fieri, sentendoci orgogliosamente “diversi da”. La “diversità” ci ha sempre connotati, connaturando e alimentando così il rispetto per ogni altra diversità.
  • Siamo terra di confine, significativo esempio di incroci millenari di popoli migranti, di lingue e di storie, da cui abbiamo tratto insegnamenti e culture anche  materiali.
  • Gli stranieri (bianchi o neri o di altro colore, comunitari od extracomunitari, che costituiscono nella nostra provincia circa l'8% della popolazione residente e nel nostro comune il 4,6 %) occupano nella nostra regione meno del 10% degli alloggi di edilizia popolare (ATER). 
  • I Rom e i Sinti sono in gran parte cittadini italiani da molte generazioni e come tutte le persone hanno diritto al rispetto non solo loro ma anche dei loro nomi e cognomi, delle loro famiglie e delle loro lingue e delle loro culture. 
  • Gli stranieri come tutti i cittadini lavorano, pagano le tasse, icontributi per le pensioni, il mutuo o l'affitto, le bollette, portano i figli a scuola, pregano, protestano, faticano, come tutti,  nella ricerca di vivere dignitosamente e di offrire un futuro migliore ai loro figli.
  • Gli stranieri che magari assistono i nostri anziani, lavorano nei nostri ospedali e nelle nostre fabbriche, i cui bambini vanno a scuola  e giocano,  parlando italiano e friulano, sono ormai  parte della nostra comunità e quotidianamente contribuiscono  a costruirne il futuro accanto e insieme a tutti noi  e siamo fieri di questi nuovi concittadini.
  • Signor sindaco-facente funzione, ricordi che è perfettamente opportunista ed altamente ipocrita cingersi della fascia tricolore e consegnare la copia della Costituzione ai neodiciotenni e poi non rispettarla nè onorarla, nè nei fatti nè nelle parole: i princìpi fondamentali della nostra Costituzione Repubblicana sono la ispirazione del nostro essere cittadini e il fondamento della nostra coesione sociale.

giovedì 3 maggio 2012

GRAN FINALE

Ultimi appuntamenti della nostra campagna elettorale che si chiuderà venerdì 4 maggio alle ore 24.

Stasera, giovedì 3 maggio, incontro con il candidato Sindaco Marco Virgilio e con i candidati della lista civica alle ore 18 presso l'Azienda Agricola di Felice e Collini di Campo Garzolino

DOMANI IL GRAN FINALE!!

Venerdì 4 maggio ore 20.30
CONCERTO DI CHIUSURA
DELLA CAMPAGNA ELETTORALE

La manifestazione si terrà presso l'anfiteatro del Parco Cittadino o, in caso di avverse condizioni meteorologiche, nella Biblioteca Comunale.

SPETTACOLO DI CANZONI E RESISTENZA CIVILE
Canzonîr di Daél / Canzoniere di Aiello

Alessandra Kersevan, voce
Viviana Gallet, voce
Paolo Del Ponte,voce e basso
Giancarlo Velliscig, voce e chitarre
Alessio Velliscig, voce e chitarre
Antonio Merici, violoncello
Alberto Pezzetta, tastiere
Alessio Benedetti, batteria

finale rock
con Baraccamobile cover rock band
Francesco Degano, voce
Manuel Bierti, chitarra
Nicola Bosello, chitarra
Martino Caon, basso
Francesco "Checo" Seravalli, batteria


Ad apertura e chiusura della serata, lettura animata di due brevi racconti di Renzo Brollo, giovane e talentuoso scrittore gemonese dal cui testo è stato tratto il film "Visin di Cjase", dei registi gemonesi poco più che ventenni Marco Londero e Giulio Venier, presentato lo scorso 26 Novembre al Visionario di Udine

mercoledì 2 maggio 2012

EVENTI

Oggi mercoledì 2 maggio
presso la Trattoria Da Rita - Loc. Sottocostoia
Nuovo ed interessantissimo incontro pubblico organizzato per questa sera da Buja Bene Comune - Buje Par Ducj. Si parlerà di cosa può fare un'amministrazione comunale a favore del mondo del lavoro. Il tema è particolarmente rilevante in questo periodo di crisi economica, di precarietà e di perdita di molti posti di lavoro.
alle ore 19.30 incontro pubblico con il candidato sindaco Marco Virgilio e con i candidati consiglieri.
Ore 20.00 Amministrazione comunale e lavoro
risorse e buone pratiche che l'amministrazione comunale può porre in opera per supportare adeguatamente il mondo del lavoro in area locale in questo periodo  di profonda crisi economica globale.
Interverrà:
Roberta Nunin
Professore Associato di Diritto del Lavoro presso l'Università di Trieste